“Absolutely stunning. Who says video games can’t be art?”
—Artnet
“Beautiful Minecraft is perfect for leafing through with coffee, or for convincing your relatives that games can also be art. It’s always amazing what people can create in Minecraft.”
—Flickering Myth
Un bel poker di recensioni favorevoli si presta bene per descrivere quella che possiamo definire, ad ora, l’opera omnia dedicata all’argomento.
Beautiful Minecraft cataloga, -divisi per sezioni come “Sculptures” “Landscapes” o “The Builds of Tomorrow”– alcuni tra i più spettacolari e meglio realizzati artefatti eseguiti grazie alla modalità creativa del gioco.

L’operazione di cernita è opera di James Delaney, autore del coffee table-book e tra i fondatori di quel collettivo Blockworks di cui tanto abbiamo già sottolineato l’importanza.
Difatti, ognuno dei lavori esibiti è stato realizzato dal collettivo di costruttori e animatori o da un membro del team.
Non si tratta di ordinari sviluppatori, bensì di artisti estremamente talentuosi dotati di strumenti appositi, più efficienti e prestanti.

| 1 costruttore, 8 mln di blocchi, 31 giorni. L’edificio richiama l’incompleta Sagrada Familia di Antoni Gaudi, a Barcellona: che si tratti di un utopico prolungamento del capolavoro spagnolo?

The Blockworks Team, Ireland 2066, 2016 | 16 costruttori, 100 milioni di blocchi, 4 giorni.

Dalla sezione “Sculptures”:
1. Artemis, Matthias Meier zu Verl (2014) | 1 costruttore, 6.000 blocchi, 1 giorno.
2. Poseidon, Matthias Meier zu Verl (2014) | 1 costruttore, 13.000 blocchi, 6 giorni.
3. Horse, Nickolas Morton (2015) | 1 costruttore, 9.000 blocchi, 2 giorni.

Illustrazioni selezionate da Delaney per la sezione”The Builds of Tomorrow”
1. Battlecruiser, Nickolas Morton (2015) | 1 costruttore, 1 mln di blocchi, 34 giorni.
2. Andromeda, Nickolas Morton (2014) | 1 costruttore, 1 mln di blocchi, 34 giorni.

Sezione Landscapes

Molte degli scenari presenti nel libro sono fantastici, ma alcuni sono basati su edifici realmente esistenti, come nel caso della Casa Bianca di Washington o della Villa Rotonda, edificio rinascimentale tutto italiano sito sul Lago di Como.


Lavori come questi contribuiscono alla raccolta di dati, fotografici e non, di strutture del nostro patrimonio culturale che potrebbero un giorno deteriorarsi, o essere distrutte come nel caso di Notre Dame .
Creatività ma non solo
La potenzialità costruttiva di Minecraft, unitamente a tecniche di scansione 3D, potrebbe rivoluzionare il sistema dell’archiviazione di artefatti culturali, andando a sostituire pile di obsoleti fogli e fallaci immagini.
La possibilità di poter visualizzare un modello tridimensionale completo di dati numerici come larghezza di una facciata, spessore di un muro, posizione di una precisa decorazione, permetteranno in futuro di poter agire con maggiore precisione in caso di ricostruzioni e assicurano al patrimonio culturale sicurezza e la giusta valorizzazione.
